Da semplice rimedio medico medioevale a protagonista indiscusso dei migliori cocktail contemporanei, il gin ha attraversato secoli di storia, guerre, mode e rivoluzioni del gusto. In questa degustazione didattica ripercorreremo il suo straordinario viaggio, dal genever olandese delle origini al raffinato London Dry, fino alle più moderne interpretazioni artigianali nate in tutto il mondo.
Scopriremo le tecniche di distillazione e aromatizzazione, il ruolo centrale del ginepro e delle botaniche – come coriandolo, angelica, scorze di agrumi e radice d’iris – e l’evoluzione tecnologica che ha trasformato un distillato grezzo in un simbolo di eleganza. Approfondiremo le principali categorie di gin, dal classico London Dry al Distilled e ai nuovi stili “contemporanei”, più morbidi e floreali, perfetti per la miscelazione moderna.
Durante la serata degusteremo sei gin selezionati, ciascuno rappresentativo di un diverso approccio produttivo e aromatico: un percorso sensoriale che permetterà di comprendere le sfumature di equilibrio tra freschezza, secchezza e complessità.
Non mancheranno riferimenti al mondo dei cocktail, veri protagonisti della rinascita del gin, che da semplice distillato da banco è tornato a essere sinonimo di stile e creatività. Un’occasione ideale per scoprire, con il bicchiere in mano, perché il gin continua a conquistare appassionati e bartender di tutto il mondo.